NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

"COMUNICARE FISICA" A TORINO

postercf2012okSi apre lunedì 8 per concludersi venerdì 12 al Museo di Scienze Naturali di Torino il convegno "Comunicare fisica 2012" promosso dall'INFN. Appoggio alla didattica e collaborazione con i docenti, con il giornalismo scientifico e con i professionsiti della comunicazione, trasmissioni televisive, forme di espressione artistica, nuovi e tuttora in gran parte inesplorati linguaggi del Web 2.0, questi e altri sono gli strumenti con cui il convegno si pone come una occasione di rifessione, aggiornamento e confronto per chi si occupa di comunicare la fisica e "raccontarne" le scoperte.

IL SUPERCALCOLO PER LE REGIONI DEL SUD

computingE’ stato approvato e finanziato con 27,5 milioni di euro il progetto PRISMA che vede le applicazioni per la società civile delle tecnologie di supercalcolo sviluppate per l’acceleratore di particelle LHC. Il progetto è stato approvato all’interno del “Programma Operativo Nazionale Ricerca e Competitività 2007-13 - Smart Cities and communication and social innovation” per le Regioni Convergenza (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia). L’INFN coordinerà il lavoro per creare una piattaforma infrastrutturale innovativa, aperta e interoperabile di Cloud Computing per i servizi di eGovernment. Una piattaforma che farà da riferimento nell’ambito dei processi che coinvolgono la dimensione urbana e metropolitana della Pubblica Amministrazione. PRISMA è finalizzato alla promozione dell’utilizzo di tecnologie ICT da parte di cittadini, Imprese e Pubblica Amministrazione attraverso una piattaforma Cloud open in grado di fornire ambienti virtuali di calcolo, archiviazione e sviluppo applicativo ad alto livello di riuso. La piattaforma sarà conforme a standard di diffusione internazionale e rilasciata con una licenza Open Source che ne consenta l’utilizzo gratuito.  (e.c.)

I vincitori del concorso Smart Cities

STEFANO RAGAZZI NUOVO DIRETTORE DEI LAB DEL GRAN SASSO

laboratori gran_sasso_06Il professor Stefano Ragazzi è stato eletto oggi nuovo direttore dei Laboratori Nazionali INFN del Gran Sasso. Sostituirà il direttore uscente Lucia Votano il 15 ottobre prossimo. A eleggerlo è stato il Consiglio direttivo dell’INFN riunito presso la sede della presidenza a Roma.Stefano Ragazzi, 57 anni, è professore all’Università di Milano Bicocca e presidente del corso di studi in fisica della stessa università. E’ direttore della sezione INFN Milano Bicocca. Stefano Ragazzi ha iniziato la sua attività scientifica nella fisica dei neutrini, con apparati di ricerca atmosferici e sotterranei (Monte Bianco). Ha poi sviluppato le sue competenze nella fisica delle alte energie con responsabilità di coordinamento di gruppi di ricerca al laboratorio europeo del CERN di Ginevra. In particolare, si è dedicato alla realizzazione di calorimetri per i grandi rivelatori dell’esperimento CMS, uno dei due apparati che ha osservato il bosone di Higgs. E' autore di alcune centinaia di articoli su riviste scientifiche internazionali. Ragazzi sostituisce Lucia Votano, 65 anni, per tre anni direttore dei LNGS, la prima donna a dirigere un laboratorio sotterraneo di queste dimensioni. è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’onorificenza di Commendatore al merito della Repubblica Italiana.

L’INFN TRA I PROTAGONISTI DI TECHITALY

37004 il parlamento europeo bruxellesSi è aperto il 2 ottobre a Bruxelles “TechItaly 2012 – L’innovazione industriale come motore della crescita europea”, manifestazione promossa e organizzata dalla Commissione Europea e dall’Ambasciata d’Italia in Belgio allo scopo di sottolineare il potenziale nazionale nei settori di eccellenza ad alta tecnologia. L’evento si è aperto nella sede Parlamento Europeo con la sessione inaugurale che vede la partecipazione del Presidente dell’INFN Fernando Ferroni. Sono previsti tre giorni di lavori, durante i quali intervengono oltre 60 relatori. L’INFN presenta le sue ricerche e attività rivolte allo studio e alla conservazione dei beni archeologici e artistici e dedicate allo sviluppo di tecnologie per la rivelazione dei raggi cosmici al di fuori dell'atmosfera terrestre. Intervengono Pier Andrea Mandò, direttore della sezione INFN di Firenze e del Labec, il laboratorio dedicato alle applicazioni delle tecniche nucleari ai beni culturali e all’ambiente, e Roberto Battiston, vice coordinatore internazionale di AMS, l’esperimento di fisica astroparticellare collocato lo scorso anno dagli astronauti dello Shuttle a bordo della Stazione Spaziale Internazionale, e alla cui realizzazione l'Italia ha contribuito in modo determinante. La partecipazione dell'INFN all'evento di Bruxelles è stata coordinata dall’Ufficio Fondi Esterni dell’INFN e grazie al supporto dell’Ufficio Comunicazione.

A DAVID MASCALI IL RICHARD GELLER PRIZE

geller-prize-2012Alla sua terza edizione, il premio biennale Richard Geller è stato assegnato a David Mascali, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN. Il riconoscimento è stato consegnato nel corso del 20° Workshop ECRIS, che si è appena concluso a Sydney. Il premio Richard Geller è andato a Mascali per il suo contributo nello sviluppo delle sorgenti di ioni dell'ECR (Electron Cyclotron Resonance), grazie all’elaborazione di un originale codice di simulazione 3D, che migliora la comprensione di questo tipo di sorgenti.Questo riconoscimento è la migliore dimostrazione del livello di eccellenza raggiunta dall'INFN ai Laboratori Nazionali del Sud di Catania.


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB