NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

L’INFN A PECHINO PER IL FESTIVAL DELLA SCIENZA

Primo giorno per il Festival della Scienza di Pechino che durerà fino al 17 settembre e a cui l’INFN partecipa insieme ad oltre 500 imprese e agenzie internazionali. Alla seconda edizione il Festival di Pechino, 14-17 settembre, è quest’anno dedicato al tema “Feel science, enjoy science”. La partecipazione alla manifestazione si inserisce nell’ambito delle attività di cooperazione scientifica tra la comunità dei fisici delle particelle italiana e quella cinese. Proprio lo scorso giugno l’INFN e l’Istituto cinese per le alte energie (IHEP) hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per la ricerca scientifica e la formazione dei giovani. (e.c.)

Il sito del festival (inglese-cinese) http://www.bjsciencefestival.com/

A NAPOLI LO SHOW DELL'UNIVERSO

Il 22 settembre dalle ore 19 alla Città della Scienza di Napoli si terrà l’iniziativa di divulgazione scientifica “Lo show dell’Universo” promossa dall’INFN, nazionale e sezione di Napoli, assieme a Città della Scienza, Il Mattino di Napoli e Le Nuvole. L’iniziativa vedrà la partecipazione di Fabiola Gianotti, spokesperson di ATLAS, Guido Tonelli spokesperson emerito di CMS e Fernando Ferroni presidente dell’INFN. Assieme a loro, il giocoliere catalano Pep Bou, specialista in bolle di sapone, e il gruppo di Psiquadro, specializzato in giocoleria scientifica, che ha tra l’altro contribuito alla realizzazione della fortunata mostra “Astri e particelle”. A fare da fil rouge tra narrazione scientifica e rappresentazione visiva, il conduttore Patrizio Roversi, forte della esperienza della conferenza di Catania (oltre 1.200 presenti) a marzo e di numerosi dibattiti con esponenti INFN in giro per l’Italia. Con lui ci sarà Syusy Blady. L'evento sarà ripreso da Rai150 e verrà mandato in onda sul canale Rai Storia nella serata di mercoledi 26. Sarà una serata che mette in gioco un nuovo format di divulgazione scientifica. Si parlerà della nascita dell’Universo, della rottura delle simmetrie, della nascita delle forze, della comparsa del campo di Higgs e, infine, della caccia di LHC al bosone di Higgs. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti. "La Sezione INFN di Napoli - commenta Giovanni La Rana, direttore della sezione - partecipa da anni alla grande avventura scientifica che ha portato alla scoperta del bosone di Higgs , con l'impegno di fisici, tecnici e dei Servizi della Sezione. L'evento presso la Città della Scienza di Napoli rappresenta un momento unico di ampia divulgazione e condivisione scientifica di questa importante scoperta, che da un lato è motivo di grande soddisfazione di tutta la Sezione di Napoli, dall'altro ha un notevole impatto culturale sull'area napoletana". (e.c.)

Per prenotarsi: http://www.cittadellascienza.it/22settembre

MEETING ITALOCINESE SUI RAGGI COSMICI

Il 4 e 5 settembre 2012 presso l'Istituto di Fisica Moderna (IMP) dell'Accademia delle Scienze Cinese (CAS) a Lanzhou nella provincia di Gansu, organizzato dall'Ufficio Scientifico dell'Ambasciata Italiana a Pechino, dall'ENEA, dall'INFN, dall' IMP-CAS e con il patrocinio dell'Accademia dei Lincei si è tenuto il primo convegno bilaterale Italia/Cina "COSMICRAD" dedicato allo studio della radiazione cosmica e della radio-biologia. Il convegno è stato organizzato per promuovere nuove collaborazioni e indicare strategie innovative fra Italia e Cina nel campo della radiobiologia e della biofisica applicata alle radiazioni cosmiche con particolare attenzione anche alle applicazioni terrestri di interesse biomedico e a possibili sviluppi industriali. Al termine del convegno è stata firmata una convenzione tra ENEA, Università di Firenze e l'Istituto di Fisica Moderna (IMP) che consentirà la collaborazione e lo scambio di giovani ricercatori, aspetto di fondamentale importanza per i due paesi, per sviluppare queste ricerche. All'incontro hanno partecipato ricercatori impegnati nello studio della radiobiologia, della biofisica e della Fisica Spaziale provenienti dall'ENEA, dall'INFN e dalle Università di Roma, Firenze e Perugia.

Accordo Italia-Russia per la realizzazione di SuperB

BINPUn importante accordo di collaborazione è stato siglato tra il Consorzio Laboratorio Nicola Cabibbo (CLC) e il Budker Institute for Nuclear Physics di Novosibirsk (BINP), in Russia. I due istituti coopereranno per lo sviluppo congiunto dei progetti SuperB Factory (fabbrica di particelle B) a Roma e SuperC-TAU Factory (fabbrica di particelle C e tau) a Novosibirsk. L’accordo è il coronamento di una lunga collaborazione scientifica tra l'Italia e la Russia, in particolare tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e BINP, nel campo della fisica delle alte energie, della fisica degli acceleratori di particelle e delle applicazioni della produzione di luce di sincrotrone. SuperB e SuperC-TAU sono fabbriche di leptoni tau e di mesoni contenenti i quark "bottom" e "charm”, alcuni dei mattoni fondamentali del Modello Standard, la teoria che oggi spiega il comportamento delle particelle e delle loro interazioni. Si tratta di acceleratori nati per studiare con grandissimo dettaglio fenomeni molto rari per scoprire piccole violazioni o simmetrie nel comportamento delle particelle fondamentali, non previste dalla teoria attuale.

 

IL FUTURO DELLA FISICA IN EUROPA: INTERVISTA A FERNANDO FERRONI

foto-cracoviaIl 10 settembre si apre a Cracovia, in Polonia, il workshop dell’European Strategy for Particle Physics che ha il compito, come dice il nome di fissare la strategie europee nel campo delle ricerche nella fisica delle particelle per i prossimi anni.

Il presidente dell’INFN, Fernando Ferroni, ha risposto ad alcune domande rivoltegli dall’Ufficio Comunicazione.

L'intervista completa al link http://www.infn.it/comunicazione/...


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB