NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

LA MEDAGLIA BOLTZMANN A JONA-LASINIO

giovanni jona news infn

Il fisico italiano Giovanni Jona-Lasinio, associato INFN, è stato insignito della medaglia Boltzmann. E’ il massimo riconoscimento nel campo della meccanica statistica e viene assegnata ogni tre anni dalla Commission on Statistical Physics of the International Union of Pure and Applied Physics (Commissione di fisica statistica dell'Unione internazionale di fisica pura ed applicata). Istituita nel 1975, premia per la terza volta un italiano, dopo Giorgio Parisi e Giovanni Gallavotti. Come Parisi e Gallavotti, anche Jona-Lasinio è un docente dell’Università di Roma La Sapienza. La medaglia gli è stata assegnata per i suoi “fecondi contributi alla meccanica statistica” e in particolare per “lo studio dei fenomeni critici nella teoria dei campi” e nella “meccanica statistica del non equilibrio”. Per il vice presidente dell’INFN, Antonio Masiero, va ricordato anche il famoso “lavoro di Nambu-Jona Lasinio, che è stato un passaggio-chiave per la comprensione del meccanismo di rottura spontanea di una simmetria continua, quello che poi ha portato al meccanismo di Higgs nel caso di simmetrie continue locali (di gauge). In questo senso, guardando alla motivazione del premio Nobel dato a Nambu, si può dire che anche Jona-Lasinio avrebbe meritato il riconoscimento”.  (e.c.)

L'ENERGIA DEL VUOTO A BOLOGNA

© Marta Enrico

E’ aperta dallo scorso sabato 19 gennaio nel centralissimo Palazzo Re Enzo a Bologna, la mostra dell’INFN “L’Energia del Vuoto – Immersioni nei paradossi dell’Universo”, realizzata con il supporto della Fondazione Marino Golinelli e delle sezione INFN di Bologna. La mostra – ospitata nell’ambito della manifestazione Arte e Scienza in piazza fino al 10 febbraio 2013 – propone al pubblico un’immersione negli aspetti invisibili dell’Universo e un viaggio intellettale e sensoriale verso l’essenza della descrizione fisica del Cosmo. Il percorso è scandito da cinque tappe : energia, vuoto, spazio tempo, massa e forze, a cui corrispondono altrettanti exhibit interattivi e immersivi.

© Marta Enrico

 Superate le grandi proiezioni di immagini cosmiche che lo accolgono, il visitatore entrerà nel vivo delle idee – talvolta paradossali per il nostro senso commune – che sono al cuore della visione contempporanea dell’Universo. Ad esempio deformerà con i propri movimenti le pareti della stanza delo spaziotempo o attraverserà un virtuale campo di Higgs che gli dona la massa.

La mostra e le installazioni, curate dall’Ufficio Comunicazione INFN, sono state progettate e realizzate in collaborazione con videoartisti e interaction designer italiani: Marco Barsottini, Alessandro Capozzo, Embrio.net e Paolo Scoppola. L'allestimento è stato progettato in collaborazione con gli architetti e scenografi dello Studio Cantono di Torino.

Durante la manifestazione Arte e Scienza in piazza, sempre nel suggestivo scenario di Palazzo Re Enzo, sono previste altre iniziative promosse dall'INFN. La prossima, domenica 27 gennaio alle 15, è la tavola rotonda "L'Universo oscuro" vedrà la partecipazione di Antonio Zoccoli (Giunta INFN), Stefano Ragazzi (Direttore dei Laboratori del Gran Sasso dell'INFN) e Luca Valenzano (istituto Nazionale di Astrofisica).

 

© Giada Pino
© embrio.net
© embrio.net

L'INAUGURAZIONE DEL CENTRO DI TRENTO (TIFPA)

TIFPAEcco in un breve filmato la sintesi della cerimonia di inaugurazione del Trento Institute for Fundamental Physics and Application (TIFPA), il nuovo centro dell’INFN dedicato alla ricerca in fisica delle particelle e allo sviluppo di tecnologie d’avanguardia nei settori della sensoristica, della ricerca spaziale, del supercalcolo e della biomedicina. Il TIFPA nasce dalla collaborazione tra l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’Università di Trento, la Fondazione Bruno Kessler e l’Agenzia provinciale di Trento per la Protonterapia (ATreP). Il nuovo centro svolgerà ricerche sia nell’ambito della fisica di base, sia in quelli dell’innovazione e del trasferimento tecnologico, sfruttando infrastrutture, competenze e risorse umane già esistenti presso gli enti trentini partecipanti e potenziando specifici settori di intervento. Il Centro potrà contare, ad esempio, sulle infrastrutture del Centro Materiali e Microsistemi e dello European Center for Theoretical Physics della Fondazione Bruno Kessler e anche sulla nuova macchina per la protonterapia medica che entrerà in funzione entro la fine del 2013. Ecco il link al filmato (Fonte: Invest in Trentino): http://www.investintrentino.it/Media/Videos/Italian-Minister-F.-Profumo-inaugurates-Trento-Institute-for-Fundamental-Physics-and-Applications


ULTIMI GIORNI PER LO STUDENT SUMMER PROGRAMME AL CERN

Sono gli ultimi giorni per iscriversi allo Student Summer Programme del CERN. Una occasione per partecipare, da laureandi in fisica, computing e ingegneria, alla realizzazione di eperimenti nel prestigioso laboratorio europeo di Ginevra. La scadenza per completare le application è infatti fissata allo scadee della mezzanotte del 31 gennaio prossimo. Per informazioni: http://home.web.cern.ch/about/updates/2013/01/students-apply-now-cerns-summer-student-programme

GUIDO TONELLI: IL FANTASTICO 2012

"Cari ragazzi,quello che è appena trascorso è stato per noi un anno straordinario. Vi confesso che tutt'ora, certe volte, quando mi sveglio la mattina, devo fare un esercizio di razionalità: mi chiedo se e' avvenuto davvero, se davvero abbiamo scoperto il bosone di Higgs. La nostra è una generazione di fisici davvero fortunata" Così Guido Tonelli, spokesperson emerito dell'esperimento CMS, racconta agli studenti italiani il fantastico 2012 della fisica in un articolo sul sito "scienza e scuola". Potete leggere l'articolo integrale a questo indirizzo: http://scienzaescuola.fisica.unina.it/index.php/forum2/piace/32-un-anno-straordinario


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB