L'INFN nel mondo

mondo

L’INFN è una importante realtà presente in cinque continenti e in oltre 30 paesi tra cui: Argentina, Armenia, Australia, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Cina, Croazia, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Grecia, India, Israele, Olanda, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Romania, Russia, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca, Spagna, Slovenia, Svezia , Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, USA.

Questa condizione di forte internazionalizzazione è anche dettata dalla natura globale della collaborazione scientifica nel campo della fisica. Una natura radicata nella storia e nel presente, tant’è che ormai gran parte della attività scientifica promossa e condotta dall’istituto si svolge nell’ambito di collaborazioni, sia presso laboratori stranieri e internazionali, sia presso proprie strutture in Italia, che vedono la presenza di molti scienziati provenienti da tutto il mondo.

Tra le tante attività internazionali è di primaria importanza quella che si svolge presso il CERN di Ginevra. L’Italia è tra i paesi fondatori del laboratorio europeo e, per tramite dell’INFN, è tuttora uno dei membri più attivi.

Al CERN operano gruppi di ricerca INFN, per complessivi circa 1000 ricercatori, impegnati in tutti gli esperimenti condotti sia con l’acceleratore di particelle LHC (CMS, ATLAS, ALICE, LHCb, LHCf, Totem) che con l’acceleratore SPS (COMPASS).

L’INFN è anche molto impegnato nelle attività sperimentali che si svolgono presso altri grandi Laboratori all’estero come FERMILAB, SLAC, BNL, e JLAB  (Stati Uniti); PNPI, BINP e JINR (Federazione Russa); CIAE e IHEP (Cina); RIKEN e KEK (Giappone); BARC (India), DESY e GSI (Germania), ESRF (Francia), PSI (Svizzera) ecc.

In Italia, la collaborazione internazionale è soprattutto concentrata presso i quattro Laboratori Nazionali dell’istituto dove sono in funzione, e a disposizione della comunità scientifica, i più grossi apparati sperimentali. Tra le attività svolte in Italia con un forte carattere internazionale, esiste anche quella di Cascina, nei pressi di Pisa, dove è in funzione l’antenna interferometrica VIRGO, un progetto condotto in joint-venture con il CNRS IN2P3 francese.

L’INFN inoltre partecipa a programmi europei nei settori del calcolo scientifico e della fisica nucleare. Insieme a numerose istituzioni di ricerca dei maggiori paesi europei è fondatore di ApPEC (Astroparticle Physics European Coordination); e’ socio fondatore del Consorzio italo-francese “European Gravitational Observatory” EGO (Cascina-Pisa); e’ socio della “European Science Foundation” (ESF) di Strasburgo; coordina il programma europeo-indiano per la diffusione di GRID in India EU-IndiaGRID2 . Ha propri rappresentanti nel comitato di esperti NuPECC (Nuclear Physics European Collaboration Committee), nel comitato scientifico PESC (Physical and Engineering Sciences) di ESF, in ICFA (International Committee Future Accelerators), in ECFA (European Committee Future Accelerators) e in FALC (Funding Agencies for Large Colliders). È socio della European Association for the Promotion of Science and Technology (EUROSCIENCE) di Strasburgo; è azionista, insieme al CNR, dell’European Synchrotron Radiation Facility (ESRF) di Grenoble.

L'organizzazione

L'organo decisionale dell'istituto è il Consiglio Direttivo, costituito dal Presidente e dalla Giunta Esecutiva, dai quattro Direttori dei Laboratori Nazionali e 20 Direttori delle Sezioni, da rappresentanti del MUR, del Ministero dello Sviluppo Economico e del personale INFN. L'attuazione delle decisioni del Consiglio compete, secondo i casi, al Presidente, alla Giunta, ai Direttori di Laboratorio o di Sezione per l'organizzazione delle attività a livello locale, al Direttore Generale per l'organizzazione delle attivita' dell'Amministrazione Centrale.

Oltre ai 4 Laboratori Nazionali, fanno parte della struttura dell'INFN tre Centri Nazionali: CNAF, GGI e TIFPA. Per lo svolgimento dell’attività scientifica, l’Istituto si avvale di cinque Commissioni Scientifiche Nazionali (CSN), consultive del Consiglio direttivo. Esse coprono rispettivamente le seguenti linee scientifiche: fisica subnucleare (CSN1), fisica astroparticellare (CSN2), fisica nucleare (CSN3), fisica teorica (CSN4), ricerche tecnologiche e interdisciplinari (CSN5). La lunga esperienza realizzata nel corso dei decenni ha dimostrato che questa organizzazione dell'INFN rappresenta un efficace equilibrio fra gestione centralizzata e decentralizzata.



Lo Statuto, previsto dal decreto legislativo 31 dicembre 2009 n.213 pubblicato su GU serie generale n.25 del 1-2- 2010 riguardante il riordino degli EPR, è stato elaborato e deliberato dal Consiglio Direttivo integrato con 5 esperti nominati dal MUR. Successivamente a seguito del decreto legislativo n. 218/2016 recante norme in materia di “Semplificazione delle attività degli enti pubblici di ricerca” lo Statuto è stato revisionato e deliberato dal Consiglio Direttivo in data 28 maggio 2017. Lo Statuto vigente è entrato in vigore il 1.9.2017.

Nuovo Statuto INFN (in vigore dal 1 Gennaio 2018)

pdf logoStatuto INFN

 

 


 

La Giunta Esecutiva assicura il coordinamento nazionale della gestione dei mezzi strumentali, finanziari e di personale dell’Istituto.

Ne fanno parte:

La mappa delle strutture

italia strutture maggio 2018

infn_italia_udine trieste padova lnl ferrara TIFPA milano torino parma pavia genova pisa ggi firenze ego siena perugia cagliari catania lns cosenza lecce bologna cnaf bari salerno napoli gssi lngs lnf roma1 oma2 roma3

L’INFN e la società italiana

societaL’INFN ha un impatto significativo sulla società italiana. Le sue attività, infatti, hanno selezionato per decenni e continuano a selezionare, ricercatori e manager della ricerca di grande qualità. Non a caso, i quadri che provengono dall’INFN hanno diretto altri importanti centri di ricerca italiani e sono chiamati a dirigere strutture scientifiche di primo piano all’estero, dall’Europa agli Stati Uniti.

Un altro elemento di qualificazione è la formazione dei giovani: ogni anno partecipano all’attività dell’INFN un migliaio tra laureandi, dottorandi e borsisti. Una consistente percentuale di laureati in fisica svolge la propria tesi nell’ambito delle attività dell’istituto. Con la nascita del Gran Sasso Science Institute, inoltre, si aprirà una scuola di alta formazione di carattere internazionale.

Esiste un impatto positivo anche sull’economia italiana, dovuto allo stretto lavoro di collaborazione che l’INFN realizza con le aziende hi-tech, soprattutto piccole e medie (PMI). E questo sia su progetti nazionali che, soprattutto, su grandi programmi internazionali. Particolarmente significativo è stato, per esempio, il contributo che le aziende italiane hanno dato alla costruzione delle componenti più tecnologicamente avanzate dell’acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra.

Di grande rilevanza sono poi le ricadute sul piano medico-sanitario e tecnologico in generale delle tecnologie e del know-how sviluppati dall’INFN per costruire i propri esperimenti. Gli esempi sono molti: uno dei più importanti è rappresentato dallo sviluppo in Italia delle tecnologie per la cura dei tumori attraverso i protoni e gli ioni carbonio (adroterapia). L’INFN ha accumulato in questo campo più di dieci anni di esperienza diretta ai propri laboratori di Catania e ha realizzato la macchina per l’adroterapia del CNAO di Pavia. L’INFN inoltre è protagonista nazionale e internazionale della diffusione della GRID, la rete di supercalcolo, e dello sviluppo delle sue applicazioni ad altre discipline scientifiche, al commercio elettronico, alla cultura. Inoltre, l’istituto è impegnato con i propri strumenti nelle analisi e nello studio dei beni culturali e dell’ambiente.

L’INFN ha anche una forte vocazione alla diffusione della cultura scientifica. Partecipa a tutti i principali appuntamenti di divulgazione nazionale e organizza ogni anno diverse mostre e eventi, anche televisivi, in tutto il paese.

La missione e le sue origini

L’INFN è l’ente pubblico nazionale di ricerca, vigilato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR), dedicato allo studio dei costituenti fondamentali della materia e delle leggi che li governano. Svolge attività di ricerca, teorica e sperimentale, nei campi della fisica subnucleare, nucleare e astroparticellare. Le attività di ricerca dell’INFN si svolgono tutte in un ambito di competizione internazionale e in stretta collaborazione con il mondo universitario italiano, sulla base di consolidati e pluridecennali rapporti. La ricerca fondamentale in questi settori richiede l’uso di tecnologie e strumenti di ricerca d’avanguardia che l’INFN sviluppa sia nei propri laboratori sia in collaborazione con il mondo dell’industria. L’INFN è stato istituito l’8 agosto 1951 da gruppi delle Università di Roma, Padova, Torino e Milano al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni ‘30 con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi e della sua scuola. Nella seconda metà degli anni ‘50 l’INFN ha progettato e costruito il primo acceleratore italiano, l’elettrosincrotrone realizzato a Frascati dove è nato anche il primo Laboratorio Nazionale dell’Istituto. Nello stesso periodo è iniziata la partecipazione dell’INFN alle attività di ricerca del CERN, il Centro europeo di ricerche nucleari di Ginevra, per la costruzione e l’utilizzo di macchine acceleratrici sempre più potenti. Oggi l’ente conta circa 5000 scienziati il cui contributo è riconosciuto internazionalmente non solo nei vari laboratori europei, ma in numerosi centri di ricerca mondiali.

 

 

pdf logoNuovo Statuto INFN (in vigore dal 1 Gennaio 2018)

pdf logoRegolamento di Organizzazione e Funzionamento (in vigore dal 1 Febbraio 2018)

pdf logoRegolamento del personale INFN (in vigore dal 1 Febbraio 2018)

pdf logoAtti generali dell'INFN

Piano Triennale

 


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB