NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

FRA BOSONI E GALASSIE: MILANO FESTEGGIA PREMIA IL NOBEL PER LA FISICA 2013

collisioni-protoni-nuclei2Talk-show con gli esploratori del terzo millennio.

Il Caffè scienza, promosso con la collaborazione e il Patrocinio del Comune di Milano, è una iniziativa di Scienceonthenet, Gruppo 2003 e Caffè-Scienza Milano perché la città vuole tributare un omaggio alla fisica e alle sue straordinarie conquiste di questi anni: dalla scoperta del Bosone di Higgs presso il grande acceleratore LHC di Ginevra alla fotografia dell'Universo primordiale scattata dalla sonda spaziale Planck.

In entrambi i progetti internazionali è cospicua la presenza dei ricercatori italiani, fra cui molti milanesi. Una ragione in più per incontrare alcuni dei protagonisti di queste ricerche. Il 6 novembre all'Urban center ci racconteranno come l'esplorazione scientifica stia letteralmente ridisegnando l'idea dell'universo in cui viviamo. Parleremo dell'età del Cosmo, del Big Bang, della materia oscura, delle simmetrie del vuoto... Ma anche di come funzionano quelle grandi “macchine” internazionali che sono oggi i progetti di ricerca, e come è la vita del ricercatore.

L'INFN APRE IL FESTIVAL DELLA SCIENZA DI GENOVA

quellochenonsonewsSi intitola “Quello che non so” lo spettacolo conferenza dedicato ai grandi misteri della fisica contemporanea ideato dall’Infn per la serata inaugurale del Festival della Scienza di Genova, mercoledì 23 ottobre. Si tratta di un evento unico che propone un format sperimentale pensato per il grande pubblico in cui si alternano talk show scientifico e performance artistiche. Interverranno i protagonisti della scoperta del bosone di Higgs, valsa il Nobel per la Fisica 2013 a Peter Higgs e Francois Englert, Guido Tonelli (spokesperson emerito esperimento Cms) e Fabiola Gianotti – in collegamento dal Cern (spokesperson emerito esperimento Atlas). Accanto a loro Caterina Biscari (ricercatrice Infn e direttore del laboratorio Cells Alba di Barcellona) e Antonio Zoccoli (Giunta esecutiva Infn). Nello spettacolo "Quello che non so" la narrazione scientifica sarà accompagnata dalle suggestioni del mago delle bolle di sapone Marco Zoppi e dai quadri di sabbia animati dalla sand artist Gabriella Compagnone. A condurre la serata sarà Marco Castellazzi (Rai 3 Geoscienza). Lo spettacolo è una nuova versione, aggiornata nei contenuti e nell’impianto artistico, dell’evento "Lo Show dell’Universo" realizzato dall’Infn a Città della Scienza di Napoli nel settembre 2012. (e.c.)

Quello che non so – 23 ottobre ore 21 – Sala del Maggior Consiglio, Palazzo Ducale, ingresso gratuito fino a esaurimento posti

http://www.festivalscienza.it/

Leggi il comunicato stampa

CI HA LASCIATO ROMEO BASSOLI

Mercoledì 16 ottobre ci ha lasciato Romeo Bassoli a capo dell’Ufficio Comunicazione dal 2007. Grazie al suo lavoro, alla sua visione strategica e alle sue sfide appassionate, in questi anni l’immagine e la visibilità pubblica dell’Infn hanno raggiunto traguardi importanti. La sua scomparsa è una perdita umana e professionale enorme. Ciao Romeo.

A NAPOLI IL PIANO TRIENNALE

pianotriennale2013Il 17 ottobre si è aperta a Napoli la due giorni dedicata al Piano Triennale dell’Infn, appuntamento in cui la comunità dell’ente si riunisce per presentare il piano di sviluppo delle attività dell’Infn nei tre anni successivi. L’iniziativa è anche una importante occasione per confrontarsi e discutere dei risultati ottenuti e dei progetti futuri; tra questi il sistema informativo, la gestione e il reperimento dei fondi esterni e il trasferimento tecnologico. Nel corso della prima giornata sarà inoltre consegnato un riconoscimento di eccellenza alle aziende italiane che hanno collaborato alla costruzione di LHC contribuendo, in particolare, alla realizzazione di parti importanti e di tecnologia avanzata dei rivelatori dei due esperimenti ATLAS e CMS e della macchina acceleratrice, come i magneti superconduttori, l’elettronica, l’assemblaggio meccanico e la produzione e installazione di cavi speciali. “Un piccolo riconoscimento per un grande contributo che dimostra la vitalità delle aziende italiane che lavorano alla frontiera dell’innovazione tecnologica. L’INFN ha un ruolo determinante sia nel trasferimento delle commesse che nel trasferimento tecnologico. E in questi anni sono state numerose le aziende italiane, soprattutto medio piccole, che hanno cambiato la propria storia industriale grazie all’incontro con la fisica delle alte energie.” commenta Fernando Ferroni, Presidente dell’Infn. (e.c.)

Leggi il comunicato stampa

lettera infn2Al Personale INFN dipendente e associato

Voglio cogliere l’occasione dell’assegnazione del Premio Nobel ai teorici che postularono l’esistenza del campo e del bosone di Higgs per ringraziare tutti quelli il cui duro lavoro ha portato alla scoperta della mitica particella fatta al CERN negli esperimenti ATLAS e CMS. Senza questa dimostrazione sperimentale dell’esistenza del bosone di Higgs non ci sarebbe stato nessun premio Nobel a Englert e Higgs.

Una parte enorme dell’INFN porta il merito di questo scoperta, che è maturata in oltre venti anni di duro lavoro: il personale amministrativo, che con efficienza e competenza ha saputo gestire le complesse attività gestionali legate a progetti di questa grandezza; i tecnici, che hanno sostenuto il lavoro di costruzione dei rivelatori di dimensioni precedentemente sconosciute e che continuano a mantenerli in operazione con dedizione, rivelatori che il nostro Ente ha montato negli esperimenti e che hanno funzionato così bene da permettere la grande scoperta ben prima di quanto ci si aspettasse; i tecnologi meccanici ed elettronici, che hanno progettato le strutture di queste cattedrali e i trasduttori che ci permettono di poter analizzare quella enorme massa di dati che i nostri esperimenti producono; gli informatici del CNAF e delle Strutture, che ci hanno costruito un modello di calcolo basato sulla novità della GRID e che consentono agli esperimenti di analizzare i dati in tempo reale, rivoluzionando il calcolo scientifico a livello europeo e mondiale; l’Ufficio Comunicazione che ha saputo dare voce ai risultati che via via emergevano.

I ricercatori si sono divertiti, questo si sa, e un po’ hanno anche sofferto; la loro pazienza è stata messa a dura prova, ma il seminario del 4 Luglio 2012 rimarrà per sempre nella storia della scienza mondiale e noi ne eravamo protagonisti.

Ultimo e non minore fattore di successo è la validazione del metodo di lavoro che abbiamo attraverso la garanzia dei finanziamenti a fronte della qualità del lavoro che viene dal meccanismo delle Commissioni Nazionali.

Le rose più belle hanno però delle spine formidabili.

Grazie a voi, giovani dottorandi e post doc, che avete accettato di vivere questa avventura perché ne avete riconosciuto il valore di sfida e di frontiera. Avete condiviso con i vostri colleghi di gruppo un pezzo fondamentale della vostra vita; avete colto, spero, il messaggio che il merito è l’unico parametro di questa scienza e che la gerarchia nel lavoro quotidiano poco conta di fronte alla bontà delle idee. Però… noi non siamo in grado di promettervi, né in quantità definite, né in tempi certi, un lavoro corrispondente ai vostri meriti. Questo Paese ha dei problemi enormi e però, come magra consolazione, ci sono molti Paesi nel mondo che sono pronti ad accogliervi e a valersi del vostro amore per lo studio e per la scoperta. E’ il mio cruccio più grande, il rompicapo della mia Presidenza.

Comunque un grazie di cuore a tutti in questo momento di gioia.

Fernando Ferroni


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB