NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

DALL'EUROPA 3,5 MILIONI PER STUDIARE I NEUTRINI AL GRAN SASSO

2borexinoPremiato dall’European Research Council con un finanziamento di 3,5 milioni di euro il progetto SOX (Short distance neutrino Oscillations with BoreXino) per lo studio di neutrini molto particolari. Il riconoscimento è stato attribuito nell’ambito del VII programma quadro europeo a Marco Pallavicini, ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e professore all’Università di Genova. SOX sarà sviluppato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN e studierà il fenomeno del’oscillazione dei neutrini per rivelare l’esistenza di neutrini detti “sterili”. Elementi chiave del progetto saranno l’elevatissima sensibilità del rivelatore, il basso livello di radioattività dei Laboratori del Gran Sasso e lo sviluppo di un’innovativa tecnologia per produrre neutrini.

PUBBLICATI I BANDI DEL GSSI

ragazzoinfnSono aperte le iscrizioni al concorso per l’ammissione alla scuola internazionale di dottorato Gran Sasso Science Institute (GSSI). I bandi per circa quaranta borse di studio, articolate in quattro percorsi formativi, fisica, matematica, informatica e scienze sociali, sono disponibili alla pagina www.gssi.infn.it. Il GSSI sarà un polo di eccellenza scientifica, un luogo di ricerca e formazione di alto livello, dove studenti e docenti sono selezionati tra i migliori in tutto il mondo. Attirando i cervelli più dinamici e propositivi, il GSSI ha come obiettivo anche quello di favorire l’instaurarsi di un clima culturalmente vivace e di contribuire al rilancio socio-economico dell’Aquila e del suo territorio.

EUROPA LEADER MONDIALE DELLE PARTICELLE

globe dall'altoL’Europa si conferma all’avanguardia nel campo della fisica delle particelle in particolare grazie a un modello di ricerca in cui le università e le comunità scientifiche nazionali, forti di una importante tradizione scientifica, lavorano insieme costruttivamente coordinandosi a livello europeo attraverso il CERN. Lo afferma la “Strategia Europea per la fisica delle particelle” presentata a Bruxelles e curata dal Council del CERN. Il documento, la cui prima versione risale al 2006, stabilisce le linee guida per le ricerche in fisica delle particelle negli stati membri. Questa nuova versione contiene importanti aggiornamenti relativi agli impressionanti progressi ottenuti in fisica in questi ultimi anni, primo fra tutti la scoperta del bosone di Higgs annunciata a Ginevra nel luglio scorso. Per saperne di più il comunicato stampa del CERN. A questo link è possibile scaricare il comunicato in inglese http://press.web.cern.ch/ .  (e.c.)

Per vedere la brochure in inglese sull'impatto della fisica sulla società europea: http://cds.cern.ch/record/1551933/files/Strategy_Report_LR.pdf

I FISICI NUCLEARI DI TUTTO IL MONDO A FIRENZE

ALICE 2012Dal 3 al 7 giugno Firenze ospita la venticinquesima Conferenza Internazionale di Fisica Nucleare – INPC2013 – organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dalle Università di Firenze, Padova e Milano, con l’Alto Patrocinio del Presidente della Repubblica, nonché il Patrocinio di regione Toscana e Comune di Firenze. Sono presenti circa 800 scienziati provenienti da circa 50 paesi. La conferenza, promossa dalla sezione di fisica nucleare dello IUPAP (International Union of Pure and Applied Physics) si svolge ogni tre anni, ospitata in città delle diverse parti del mondo dove vi siano ricerche in fisica nucleare. Si discute non soltanto delle collisioni fra nuclei pesanti ottenute al CERN (per studiare l'universo primordiale poco dopo il "Big Bang"), ma anche e soprattutto delle ricerche effettuate presso altri acceleratori dislocati in tutto il mondo: queste permettono di studiare in dettaglio la struttura interna dei nuclei atomici in condizioni “esotiche” (lontane da quelle normali del nostro mondo quotidiano, ma vicine a quelle delle stelle) e degli stessi nucleoni, i mattoni elementari che formano i nuclei atomici. Si spazia inoltre dalle ricerche in ambito teorico, a quelle in campo tecnologico e alle applicazioni in campo medico, ambientale e dei beni culturali. (e.c.)

sito web: http://www.inpc2013.it/

50.000 AGLI EVENTI INFN DEL 2012

CT-2012 Nel 2012 l’INFN ha realizzato 211 eventi divulgativi e di formazione (126 per le Sezioni INFN e 85 per i Laboratori Nazionali) per un totale di circa 50.000 partecipanti. Nel corso dell’anno scorso, in particolare, sono stati realizzati 81 eventi per il pubblico con un numero di partecipanti che supera le 36000 unità. Un discorso a parte va fatto per due eventi che hanno avuto un vasto pubblico televisivo: lo spettacolo ITIS Galileo di Marco Paolini al Gran Sasso (2.500.000 spettatori tra diretta e replica) e “Lo show dell’Universo” alla Città della Scienza di Napoli (80.000 telespettatori). Sono stati 115 gli eventi per le scuole, organizzati da Sezioni e Laboratori per un totale di circa 11000 partecipanti. Infine per gli eventi di “Alta Formazione” (15 per l’INFN con un totale di quasi 600 partecipanti) i Laboratori contribuiscono principalmente (98%) all’organizzazione di Scuole di Fisica mentre le Sezioni partecipano all’organizzazione di Master (15%) di matrice universitaria.


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB