NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

L'ITALIA DEL FUTURO A SAN FRANCISCO

OperaSta avendo successo a San Francisco la mostra “Italia del futuro” promossa dal Ministero degli Affari Esteri in collaborazione con alcune tra le principali realtà di ricerca del nostro Paese, come l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto Italiano di Tecnologia, e la Scuola Superiore Sant 'Anna di Pisa. La mostra presenta una collezione di esempi delle più importanti innovazioni di cui l'Italia è artefice e pioniera a livello internazionale. Robotica, fisica delle particelle, medicina, tecnologie di restauro e valorizzazione dei beni archeologici e culturali sono solo alcune delle discipline trattate all'interno del percorso interattivo, che offre al visitatore la possibilità di toccare e sperimentare con mano i più promettenti risultati della ricerca nazionale. La mostra, allestita nell'Istituto Italiano di Cultura (Montgomery Street, 814), rimarrà aperta fino al 23 agosto e poi sarà trasferita a Los Angeles, con inaugurazione prevista il 4 settembre. Nella foto, i mattoncini dell’esperimento OPERA dei Laboratori INFN del Gran Sasso.

LA MATERIA OSCURA IN TRE MINUTI

La materia oscura è uno dei grandi misteri dell’Universo. C’è, ne sentiamo la presenza, ma non sappiamo che cosa sia. In tutto il mondo i fisici sono in caccia di un segnale chiaro che riveli qualche cosa di più: dalle profondità dei laboratori sotterranei alla stazione orbitante al grande acceleratore di particelle LHC del CERN di Ginevra, sono migliaia gli scienziati all’opera. Ora l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare propone questa animazione per spiegare in pochi minuti che cosa sappiamo della materia oscura.

 

 

 

 

IL SUPERCOMPUTER PIU' EFFICIENTE DEL MONDO

eurora2Il supercomputer EURORA si è classificato primo nella lista “Green500” dei supercomputer più efficienti dal punto di vista delle potenzialità per ogni watt consumato . In questo caso, è stato toccato il rapporto record di 3210 MFlop/s (un milione di operazioni in virgola mobile al secondo) per Watt. Eurora , ospitato al CINECA, è basato su una architettura innovativa che è il frutto più recente di una serie di sviluppi nel supercomputing di cui l’ INFN è stato pioniere fin dagli anni ’80 col progetto Ape. La macchina è stata finanziata al 50 per cento dal CINECA e per il resto dalla Comunità europea. Eurora è a disposizione della comunità scientifica italiana per ricerche che vanno dai fisica fondamentale, alla materia condensata, all'astrofisica, alle scienze della vita, alle scienze della terra. (e.c.)

DA AMS RECORD DI PRECISIONE SUI RAGGI COSMICI

Ams1 CERN La collaborazione internazionale che lavora con lo spettrometro magnetico AMS sulla Stazione Spaziale, presenta alla Conferenza Internazionale dei Raggi Cosmici a Rio de Janeiro una serie di misure di precisione del flusso dei raggi cosmici. Protoni, elio, elettroni, positroni e il rapporto Boro su Carbonio sono stati misurati per la prima volta con precisione del per cento da energie minori di un GeV alle energie di migliaia di GeV. La precisione di queste misure permette di studiare lo spettro dei raggi cosmici con una accuratezza mai raggiunta prima. Non sono state trovate alcune anomalie che erano state suggerite da altri esperimenti recenti. In particolare protoni ed elio non mostrano cambiamenti della pendenza con l'energia al di sopra dei 100 GeV e viene esclusa l'esistenza di una struttura che era stata osservata intorno ai 500 GeV nello spettro degli elettroni.

LA DELUSIONE PER IL DECRETO SUL LAVORO

laboratori gran sasso 06Il presidente dell'INFN, Fernando Ferroni, ha commentato così il Decreto del governo sul lavoro pubblicato il 28 giugno sulla Gazzetta Ufficiale: “Amara delusione condita dalla beffa per gli enti di ricerca dal decreto lavoro. Si facilitano, e questo è bene, le strade per il lavoro di molti ma si ignora il problema dei lavoratori della ricerca. Per poter assumere un ricercatore bisogna avere l'autorizzazione sequenziale di tre ministeri (MIUR, FP e MEF). Pur rispettando tutti i parametri richiesti l'INFN sta aspettando l'autorizzazione dal 27 Ottobre 2011 per dei posti di lavoro liberati da pensionamenti nel 2009 e 2010. E' un messaggio amaro per chi è già all'estero, per chi ha la valigia pronta in mano e per chi eroicamente resiste nel nostro Paese aspettando l'attenzione che merita. Spero e voglio credere che il testo diffuso alla fine del Consiglio dei Ministri e successivamente ritirato possa essere riproposto nel più' breve tempo possibile. Non vogliamo altro che concorsi competitivi dove i migliori possano vincere. Niente scorciatoie, solo il merito.”


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB