NEWS INFN ARCHIVIO // ARCHIVE

ITALIA E CINA, INSIEME PER LO STUDIO DEI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO

Si è tenuto il 16 e 17 settembre ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso il workshop italo-cinese sulla ricerca nel campo dei raggi cosmici. L'evento è stato organizzato da INFN e Istituto di Alta Energia di Pechino (IHEP), la più importante istituzione di ricerca cinese per la fisica delle particelle e delle astroparticelle. Oltre alle infrastrutture di ricerca per l'osservazione dei raggi cosmici nei laboratori di alta quota, la già attiva collaborazione tra INFN e IHEP prevede da oggi una partecipazione italiana ai progetti di ricerca cinesi per lo studio dei raggi cosmici nello spazio, in particolare su satellite (progetto DAMPE) e, in futuro, sulla stazione spaziale cinese già in progetto. Questo primo accordo dell'Italia con una nazione che sta investendo moltissimo in ricerca spaziale apre le porte a importanti sviluppi di alto interesse per l'industra italiana di alta tecnologia coinvolta nello studio dei rivelatori da inviare nello spazio.

28 BORSE POST-DOC PER STRANIERI E ITALIANI ALL'ESTERO

L'INFN bandisce 28 posizioni post-doc per attività di ricerca teorica e sperimentale rivolte a ricercatori stranieri o a ricercatori italiani che lavorano all'estero da almeno tre anni. Le sedi pronte ad accogliere i candidati selezionati sono distribuite sull'intero territorio nazionale, con soggetti di ricerca che spaziano dallo studio delle interazioni fondamentali, alla teoria delle stringhe, fino alla fisica delle astroparticelle e le applicazioni cosmologiche. I temi delle 12 borse post-doc a carattere sperimentale coprono i quattro ambiti di ricerca che caratterizzano l'attività dell'INFN: fisica delle particelle, fisica delle astroparticelle, fisica nucleare e ricerche tecnologiche. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 15 Novembre 2013. [F.S]

Post-doctoral fellowships in theoretical physics (N. 12):
Post-doctoral fellowships in experimental physics (N. 16):

PISA RICORDA BRUNO PONTECORVO

PONTECORVO 2Pisa celebra Bruno Pontecorvo con il convegno "Pontecorvo100", organizzato in modo congiunto dall'INFN, dall'Ateneo pisano, dalla Scuola Normale Superiore, dal Joint Institute for Nuclear Research di Mosca e dal CERN di Ginevra. Il convegno si tiene al Polo Fibonacci di Pisa da mercoledì 18 a venerdì 20 settembre 2013.Saranno presenti studiosi internazionali di primo piano come il fisico statunitense Jack Steinberger premio Nobel nel 1988 e scienziati come il giapponese Yoichiro Suzuki e il canadese Art Mcdonald. L'11 e 12 settembre Pontecorvo è stato ricordato a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica, con il convegno “L’eredità di Bruno Pontecorvo: l’uomo e lo scienziato” organizzato da Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e dipartimento di Fisica della Sapienza. Un omaggio al grande fisico si avrà anche al congresso della Società Italiana di Fisica in programma  a Trieste dal 23 al 27 settembre. (e.c.)

IL BOSONE AL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA

Per il secondo anno consecutivo il bosone di Higgs sarà tra i protagonisti del Festival della Filosofia con l’evento Il Sentimento del Bosone. Venerdì 13 settembre, alle ore 18.00 in Piazza Martiri a Carpi, Fernando Ferroni, presidente dell’INFN, e Stavros Katsanevas, del Centre National del CNRS, prendendo spunto dall’episodio dell’annuncio della scoperta dell’Higgs, converseranno con Marco Cattaneo, direttore della rivista Le Scienze, sulle intense passioni ed emozioni che attraversano il mondo della ricerca scientifica e sul futuro che si prospetta ora per la fisica fondamentale.

IL MINISTRO ZANONATO VISITA IL CERN

Il 10 Settembre il Ministro dello Sviluppo Economico Flavio Zanonato ha visitato il CERN di Ginevra, accompagnato dai membri della Giunta esecutiva dell'INFN. A Ginevra il Ministro ha incontrato il Direttore generale Rolf Heuer, il Direttore della divisione ricerca Sergio Bertolucci e il Presidente del comitato scientifico Fabio Zwirner, che hanno illustrato a Zanonato l’attività del laboratorio e annunciato l’organizzazione della manifestazione “Italy at CERN” per il 2014. “Sono molto soddisfatto di avere visitato il Cern e avere constatato personalmente i successi che la fisica ha conseguito in questi anni – ha dichiarato Zanonato- Auspico che l'Italia, uno dei Paesi leader nei vari settori di ricerca, possa continuare ad assicurare il giusto supporto finanziario anche per le importanti ricadute in campo industriale, medico e scientifico. Ho anche potuto apprezzare il forte coinvolgimento di molti giovani italiani nei diversi settori di ricerca”. (e.c.)


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB


DESIGN E REALIZZAZIONE
Coordinamento Grafico Uff. Comunicazione F. Cuicchio
Powered by Multimedia Service
REDAZIONE CONTENUTI
Coordinamento Uff. Comunicazione E. Cossi
Realizzazione testi Ufficio Comunicazione

LNF-INFN Servizi di Calcolo
SERVIZIO SISTEMA INFORMATIVO TECNOLOGIE E PORTALE WEB